14, 15 e 16 febbraio a Palma Campania, ci saranno le tradizionali sfide tra le quadriglie nelle strade e nelle piazze.
La ridente cittadina di Palma Campania, in provincia di Napoli, con il suo particolarissimo Carnevale esprime il carattere culturale più genuinamente popolare e campano della propria tradizione storica.
Attestazioni certe del Carnevale Palmese si hanno a partire dalla seconda metà del 1800 sebbene, come per il Carnevale Napoletano, le sue radici sono ben più antiche.
Come afferma Giovanni Battista del Tufo quando descrive ciò che il Carnevale rappresentava nel XVI secolo, il Carnevale è: “Ritratto o modello delle grandezze, delle letizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli” .
Proprio nel Carnevale del Vicereame spagnolo trova origine la tradizione delle Quadriglie di Palma Campania: l’antenato del Maestro di Quadriglia Palmese pare fosse la maschera del Capitano Spagnolo, che sfilava ballando una sfrenata tarantella, attorniato da numerosi Pulcinella e altre maschere che davano a lui il ritmo con i tamburelli cantando le “canzonacce”, in un dialetto ricco di doppi sensi.