CRISPIANO (TA) DALL’11 AL 18 LUGLIO 2010
Certo l’estate è già di per se la stagione della gioia del divertimento dell’allegria, se poi all’estate, ci uniamo la goliardia carnevalesca, la miscela che si ottiene è di sicuro successo è di divertimento assicurato. E così nel 1999, la Pro Loco di Crispiano, ebbe questa bellissima idea, legare il turismo estivo e la tradizione gastronomica di questo paese, con il divertimento e la goliardia carnevalesca…..ed è così che il "Carnevale è della Gente", tradizionale sfilata invernale di carri, che rallegrava le vie del paese fin dal 1979, si trasforma nel "Carnevale estivo del Fegatino" manifestazione enogastronomica che si tiene nella seconda decade di Luglio.
Il "Carnevale estivo del Fegatino", come dice lo stesso titolo, è una manifestazione che prevede sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, provenienti anche dai più grandi Carnevali del Sud Italia e dall'estero.
Tutto ciò si svolge in un'intera settimana e ha portato a Crispiano, durante le passate edizioni, centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni dove. Nel 2000, per consolidare il successo di questo Carnevale, è stata presentata la maschera ufficiale: Brigantino, con la sua compagna Brigantella. Brigantino racchiude in se tutto lo spirito carnevalesco ed estivo sia nel suo abbigliamento.
CARNEVALE ESTIVO DI CRISPIANO (TA) - PUGLIA
28 giugno 2010
IL PARCO DEL GARGANO E IL SUO ENTROTERRA
22 giugno 2010
Il Parco del Gargano, è composto da fitte ed estesissime foreste, per le quali è famoso. Fanno parte di questo gioiello le quattro Isole Tremiti, circondate da un mare cristallino e ricche di grotte. I paesi e i luoghi che toccheremo in questo bellissimo itinerario, partendo dalla costa, sono: Rodi Garganico, Peschici, Vieste, baia dei Campi e Mattinata, per poi spostarci nell’entroterra, con la visita alla Grotta di San Michele e l’immancabile visita alla tomba di San Pio da Pietralcina a San Giovanni Rotondo.
Rodi Garganico sorge su un piccolo promontorio a picco sul mare Rodi Garganico è oggi una meta turistica molto rinomata, ha fondali che sono la gioia dei sub e dispone di un bel porto per i collegamenti con le Isole Tremiti e con le coste dalmate di fronte.
L’economia, che si basava sulla pesca e sulla coltura di agrumi, si è parzialmente convertita al turismo, disponendo di un mare limpido e di lunghe spiagge sabbiose. Da visitare: il Santuario della Madonna della Libera, il Convento dei Cappuccini, i ruderi del suo antico porto e del castello e di fotografare gli originali campanili delle chiese di San Pietro, San Nicola e del Crocifisso, senza dimenticare il caratteristico quartiere del “Vuccolo”
JESUS REX JUDEAORUM – CONVERSANO (BA)
5 marzo 2010
"JESUS REX JUDAEORUM" La Passione vivente 2010 - Martedì 30 marzo, ore 19,00
Conversano...città d'arte e di storia, nella sua bellezza conserva tutto l'ingegno umano.
Già abitata nel paleolitico, chiamata Norba, con il suo patrimonio archeologico, rappresenta uno dei più grandi e antichi centri peuceti.
La vita della città cresce e si sviluppa attorno al castello. Tra le più affascinanti costruzioni della Puglia, la città fu innalzata nel XI secolo dai Normanni e arricchita dagli Svevi e Angioini. Oggi nella sua articolata architettura conserva lo splendore della Contea degli Acquaviva d'Aragona che tra il XV e il XIX secolo fecero di Conversano un centro ricco di palazzi nobiliari, chiese, monasteri e opere d'arte.
Ed è in questo suggestivo scenario, che dal 30 marzo del 1994 si tiene ogni anno la Sacra Rappresentazione, dapprima chiamata "PASSIONE VIVENTE", e oggi intitolata
LECCE - PUGLIA
4 marzo 2010
Di notevole interesse artistico il centro storico, di impronta per lo più barocca, dove rimarrete incantati dall’effetto visivo della “Pietra Leccese”.
Abitata dalla preistoria, Lecce fu conquistata dai romani nel III secolo a.C.e la battezzarono Licea. Dopo il crollo dell’ impero romano passò sotto il dominio bizantino, e poi sotto i Normanni. Nel Quattrocento, sotto la monarchia aragonese, la città si affermò come importante centro culturale umanistico. Nei due secoli seguenti, sotto il dominio Spagnolo dei Borboni, Lecce venne arricchita di grandiose chiese e ricchi palazzi. chiese e costruzioni civili. A partire dall’ Ottocento lo sviluppo urbanistico di Lecce