Dal 1 al 4 Luglio a Villa Adriana-Tivoli (RM)
Il ritorno alla Roma imperiale e alla Tivoli antica, un viaggio nel tempo nelle memorie storiche del periodo dell’Imperatore Adriano e dell’antica Tivoli . Sono le “Idi Adrianensi”, manifestazione organizzata dall’associazione Villa Adriana Nostra con il patrocinio della Regione Lazio, la Provincia di Roma e il Comune di Tivoli. Nel corso del tradizionale evento, che si svolge dal 1 al 4 luglio nel parco dell’Adrianella, riprendono vita Divinità, Sibille, Vestali, personaggi storici dell’antichità. Non mancheranno inoltre spettacoli che rievocano fatti, leggende, tradizioni e costumi del tempo. Tra gli ospiti di questa edizione il Ludus Aemilius, una delle grandi palestre gladiatorie di Roma. Sabato 3 luglio alle 22 Reziari, Secutores, Mirmilloni, Traci, Dimachaeri e altri gladiatori saranno i protagonisti di spettacolari combattimenti. Il 4 luglio a conclusione della manifestazione si terrà il consueto corteo storico che partirà dalla Villa di Adriano.
IDI ADRIANENSI – TIVOLI (RM) LAZIO
1 luglio 2010
L’INFIORATA DI GENAZZANO 3/4 LUGLIO - LAZIO
29 giugno 2010
GENAZZANO (RM) 3 – 4 LUGLIO 2010
Genazzano, centro di suggestiva rusticità, posto al confine fra la provincia di Roma e quella di Frosinone, si presenta come un antico borgo medievale ricco di testimonianze artistiche e storico-culturali. Tra le rievocazioni più antiche del paese si ricorda la festa del Sacro Cuore che ha radici molto antiche. E’ per ricordare quest’avvenimento che si svolge l’infiorata e processione del Sacro Cuore. Un tappeto di petali che si snoda per tutta la via principale del centro storico dalla porta al castello Colonna, per un totale di oltre un chilometro di quadri fioriti realizzati in una notte intera di paziente lavoro dall'intera comunità che ne cura tutto il processo di realizzazione, dalla raccolta dei fiori ai disegni alla composizione delle opere. L'apertura ufficiale dell'Infiorata è prevista la mattina di domenica 4 Luglio, ma chi può arrivi il giorno prima: avrà modo di osservare il gigantesco tappeto fiorito mentre viene creato dagli abitanti, che fin dall'imbrunire di sabato 3 Luglio, tracceranno i disegni e proseguiranno con la messa in posa dei petali delle più diverse essenze (immancabile la ginestra, fiore che si ritrova fin nell'antico nome del paese, Gineciarum, ovvero "il posto delle ginestre"), di foglie verdi di busso e di polvere di caffè o farina, in un'opera che durerà fino all'alba: per tutta la notte il centro storico sarà animato da donne impegnate nella preparazione dei fiori e delle materie prime, di bambini intenti nella sistemazione dei dettagli dei singoli quadri, di gente che osserva il progresso dei lavori fra dolcetti e bicchieri di Cesanese.
SAGRA DEL FRITTELLO – ROCCANTICA (RI)
17 marzo 2010
