Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

IDI ADRIANENSI – TIVOLI (RM) LAZIO

1 luglio 2010

Dal 1 al 4 Luglio a Villa Adriana-Tivoli (RM)

Il ritorno alla Roma imperiale e alla Tivoli antica, un viaggio nel tempo nelle memorie storiche del periodo dell’Imperatore Adriano e dell’antica Tivoli . Sono le “Idi Adrianensi”, manifestazione organizzata dall’associazione Villa Adriana Nostra con il patrocinio della Regione Lazio, la Provincia di Roma e il Comune di Tivoli. Nel corso del tradizionale evento, che si svolge dal 1 al 4 luglio nel parco dell’Adrianella, riprendono vita Divinità, Sibille, Vestali, personaggi storici dell’antichità. Non mancheranno inoltre spettacoli che rievocano fatti, leggende, tradizioni e costumi del tempo. Tra gli ospiti di questa edizione il Ludus Aemilius, una delle grandi palestre gladiatorie di Roma. Sabato 3 luglio alle 22 Reziari, Secutores, Mirmilloni, Traci, Dimachaeri e altri gladiatori saranno i protagonisti di spettacolari combattimenti. Il 4 luglio a conclusione della manifestazione si terrà il consueto corteo storico che partirà dalla Villa di Adriano.

maggiori info sul sito di Villa Adriana Nostra

L’INFIORATA DI GENAZZANO 3/4 LUGLIO - LAZIO

29 giugno 2010


GENAZZANO (RM) 3 – 4 LUGLIO 2010
Genazzano, centro di suggestiva rusticità, posto al confine fra la provincia di Roma e quella di Frosinone, si presenta come un antico borgo medievale ricco di testimonianze artistiche e storico-culturali. Tra le rievocazioni più antiche del paese si ricorda la festa del Sacro Cuore che ha radici molto antiche. E’ per ricordare quest’avvenimento che si svolge l’infiorata e processione del Sacro Cuore. Un tappeto di petali che si snoda per tutta la via principale del centro storico dalla porta al castello Colonna, per un totale di oltre un chilometro di quadri fioriti realizzati in una notte intera di paziente lavoro dall'intera comunità che ne cura tutto il processo di realizzazione, dalla raccolta dei fiori ai disegni alla composizione delle opere. L'apertura ufficiale dell'Infiorata è prevista la mattina di domenica 4 Luglio, ma chi può arrivi il giorno prima: avrà modo di osservare il gigantesco tappeto fiorito mentre viene creato dagli abitanti, che fin dall'imbrunire di sabato 3 Luglio,  tracceranno i disegni e proseguiranno con la messa in posa dei petali delle più diverse essenze (immancabile la ginestra, fiore che si ritrova fin nell'antico nome del paese, Gineciarum, ovvero "il posto delle ginestre"), di foglie verdi di busso e di polvere di caffè o farina, in un'opera che durerà fino all'alba: per tutta la notte il centro storico sarà animato da donne impegnate nella preparazione dei fiori e delle materie prime, di bambini intenti nella sistemazione dei dettagli dei singoli quadri, di gente che osserva il progresso dei lavori fra dolcetti e bicchieri di Cesanese.

CARNEVALE ESTIVO DI CRISPIANO (TA) - PUGLIA

28 giugno 2010


CRISPIANO (TA) DALL’11 AL 18 LUGLIO 2010
Certo l’estate è già di per se la stagione della gioia del divertimento dell’allegria, se poi all’estate, ci uniamo la goliardia carnevalesca, la miscela che si ottiene è di sicuro successo è di divertimento assicurato. E così nel 1999, la Pro Loco di Crispiano, ebbe questa bellissima idea, legare il turismo estivo e la tradizione gastronomica di questo paese, con il divertimento e la goliardia carnevalesca…..ed è così che il "Carnevale è della Gente", tradizionale sfilata invernale di carri, che rallegrava le vie del paese fin dal 1979, si trasforma nel "Carnevale estivo del Fegatino" manifestazione enogastronomica che si tiene nella seconda decade di Luglio.
Il "Carnevale estivo del Fegatino", come dice lo stesso titolo, è una manifestazione che prevede sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, provenienti anche dai più grandi Carnevali del Sud Italia e dall'estero.
Tutto ciò si svolge in un'intera settimana e ha portato a Crispiano, durante le passate edizioni, centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni dove. Nel 2000, per consolidare il successo di questo Carnevale, è stata presentata la maschera ufficiale: Brigantino, con la sua compagna Brigantella. Brigantino racchiude in se tutto lo spirito carnevalesco ed estivo sia nel suo abbigliamento.

MERCATO DELLE GAITE–BEVAGNA 17–27 GIUGNO

19 giugno 2010

 
Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le  informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale. Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe

SAGRA DEL FRITTELLO – ROCCANTICA (RI)

17 marzo 2010

XXXVIII  Edizione  20-21  Marzo   2010 A ROCCANTICA (RI) A circa 60 Km da Roma, in Sabina, in un paesaggio fatto di colline coperte di olivi che salgono verso montagne più ripide, si trova il borgo medioevale di Roccantica. Un paesaggio rimasto sostanzialmente immutato nel tempo.
Della vecchia e dominante Rocca ci sono ormai solo i resti, ma è piacevole girovagare tra i vicoletti di questo delizioso borgo reatino, dalla forte impronta medievale, tanto che ancora oggi in paese è fiorente una singolare sartoria per abiti del Medio Evo.

SAGRA DEL SALAMINO

16 marzo 2010

DOMENICA 11 APRILE A MONCESTINO (AL)

La Sagra del Salamino, giunta oramai alla sua 12esima edizione, è l’occasione ideale per assaggiare ed acquistare l’ormai famoso salume preparato seguendo l’antica e segreta ricetta Moncestinese

All’inaugurazione della Sagra, verso le 10 del mattino, segue la vendita non solo dei caratteristici salami ma anche quella di altri prodotti tipici quali i dolci di nocciole, gli asparagi, il vino ed altro ancora.

La piazza antistante il Comune si popola di stand e viene allestito un

padiglione all’interno del quale viene servito, a partire dalle 12,30 circa, il pranzo: senza dubbio un’imperdibile occasione per degustare il salame sia cotto che crudo e tanti altri squisiti piatti, tipici del paese.

Nella sala consigliare viene allestita una mostra di pittori monferrini, i quali espongono opere che ritraggono le nostre colline nelle varie stagioni. Durante il proseguimento della giornata diventano protagonisti i bambini con il “concorso di disegno o pittura”, la musica, i burattini ed i giochi di magia.

FESTA DEI CERI – GUBBIO

9 marzo 2010

Sabato 15 maggio 2010 a Gubbio si ripete il rito della "Festa dei Ceri" che coinvolge emotivamente tutta la cittadinanza ed il pubblico presente in uno spettacolo tra mistico e profano
In segno di devozione ed attaccamento al Patrono Sant'Ubaldo ogni anno, dal 1160, il 15 maggio si celebra a Gubbio la Corsa dei Ceri, una tra le più antiche manifestazioni folcloristiche italiane, mai interrotta seppur celebrata in forme diverse nel corso dei secoli.
La Festa è l'espressione esplosiva dell'intima essenza degli abitanti di Gubbio: quella che in molti hanno spesso definito sana pazzia.
Vi sono diverse teorie sulle origini della Festa dei Ceri: tra le più accreditate, una tenta di farla risalire a riti pagani legati al culto della triade delle divinità umbre di epoca preromana e a cerimonie di lustrazione, così come descritte anche dalle celebri tavole

JESUS REX JUDEAORUM – CONVERSANO (BA)

5 marzo 2010

"JESUS REX JUDAEORUM" La Passione vivente 2010 - Martedì 30 marzo, ore 19,00
Conversano
...città d'arte e di storia, nella sua bellezza conserva tutto l'ingegno umano.
Già abitata nel paleolitico, chiamata Norba, con il suo patrimonio archeologico, rappresenta uno dei più grandi e antichi centri peuceti.
La vita della città cresce e si sviluppa attorno al castello. Tra le più affascinanti costruzioni della Puglia, la città fu innalzata nel XI secolo dai Normanni e arricchita dagli Svevi e Angioini. Oggi nella sua articolata architettura conserva lo splendore della Contea degli Acquaviva d'Aragona che tra il XV e il XIX secolo fecero di Conversano un centro ricco di palazzi nobiliari, chiese, monasteri e opere d'arte.
Ed è in questo suggestivo scenario, che dal 30 marzo del 1994 si tiene ogni anno la Sacra Rappresentazione, dapprima chiamata "PASSIONE VIVENTE", e oggi intitolata

SERIDO’ 2010 - LA FESTA DEI BAMBINI

3 marzo 2010


Serido’ 2010: appuntamento al 30 aprile

bambinoL’edizione 2010 di Serido’ si svolgerà dal 30 aprile al 9 maggio nei giorni 30 aprile e 1, 2, 6, 7, 8 e 9 maggio. Seridò si svolge presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, ed è aperto dalle 9,30 alle 19,00 con orario continuato.
A Seridò giochi con tutto e con tutti gratuitamente. Se hai meno di 12 anni entrare a Seridò per te è gratis. Gli adulti invece pagano 9,0 euro ma all’interno anche per loro spettacoli, attrazioni e burattini sono gratis.

PALIO DEI SOMARI – TORRITA DI SIENA


Torrita di Siena, 19-20-21 Marzo 2010 Palio dei Somari. Certo parlare di Palio in Toscana fa venire subito alla mente quello che per antonomasia è  il “Palio” ovvero quello di Siena, ma vi assicuro che quello che si svolge qui a Torrita non è così celebre, come il fratello maggiore, ma vale la pena di vederlo almeno una volta per rendervi conto della goliardia e divertimento che regna in città durante i giorni antecedenti la corsa.

FESTA DEL FALO’ – Rocca San Casciano (FC)

18 febbraio 2010

Nuove date per la Festa del Falò Sabato 24 e Domenica 25 Aprile 2010 a Rocca San Casciano (FC) si svolge la Festa del Falò.
La festa del Falò che si può vedere a Rocca San Casciano, è da considerarsi unica nel suo genere. I due rioni, Borgo e Mercato, si sfidano costruendo sulle due rive del fiume Montone, praticamente nel cuore del paese, due grandi pagliai fatti di ginestre. La festa comincia al sabato pomeriggio, con l'ormai tradizionale tuffo nelle acque del fiume Montone, prosegue con l'impagliatura dei due pagliai e culmina alla sera, quando, tra le grida ed i cori di scherno dei sostenitori dei due rioni, i due pagliai vengono accesi contemporaneamente accompagnati dal suono delle campane.
Mentre i pagliai bruciano, continua la disputa; è il momento dello spettacolo pirotecnico, ma soprattutto dei botti, scariche di grossi petardi che vengono accesi contemporaneamente e che producono un boato impressionante.
Ma non è ancora finita; dopo circa un ora, quando i falò sono ormai ridotti, il confronto si sposta nella piazza del paese dove iniziano le sfilate: ogni rione ha all'incirca un'ora per dare libero sfogo alla propria fantasia. Ogni sfilata è imperniata su un tema portante, diverso di anno in anno, e si ispira ora ad un paese o luogo geografico, ora a temi particolari o di fantasia. Seguendo questo filo conduttore, vengono realizzati due o tre grandi carri allegorici, animati da decine di figuranti del rione attorniati da altre decine di partecipanti facenti parte della sfilata che segue a piedi, il tutto accompagnato da musica e luci. Saranno in funzione stand gastronomici per tutta la durata della festa.
maggiori info le potete trovare sul sito web: Festa del Falò

NERO NORCIA - 47^ festa del tartufo di Norcia

17 febbraio 2010

47^ Mostra Mercato Nazionale del tartufo Nero Pregiato di Norcia e dei Prodotti Tipici
Norcia 26-27-28 febbraio e 5-6-7 marzo 2010.
La più importante rassegna espositiva dell’agro-alimentare in Umbria, che fa di Norcia la primadonna dell’ultimo week-end di febbraio e del primo di marzo, invita tutti ad immergersi nel suo suggestivo e ghiotto panorama dell’esplorazione del gusto.
“Nero Norcia”, la 47esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo pregiato e dei prodotti tipici, torna ad avvicinare il pubblico ai sapori e ai saperi genuini del luogo e a far scoprire le eccellenze gastronomiche di altre regioni italiane, non ultime quelle delle “Cittá dei Sapori”,

CARNEVALE PALMESE

12 febbraio 2010

14, 15 e 16 febbraio a Palma Campania, ci saranno le tradizionali sfide tra le quadriglie nelle strade e nelle piazze.

La ridente cittadina di Palma Campania, in provincia di Napoli, con il suo particolarissimo Carnevale esprime il carattere culturale più genuinamente popolare e campano della propria tradizione storica.
Attestazioni certe del Carnevale Palmese si hanno a partire dalla seconda metà del 1800 sebbene, come per il Carnevale Napoletano, le sue radici sono ben più antiche.
Come afferma Giovanni Battista del Tufo quando descrive ciò che il Carnevale rappresentava nel XVI secolo, il Carnevale è: “Ritratto o modello delle grandezze, delle letizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli” .
Proprio nel Carnevale del Vicereame spagnolo trova origine la tradizione delle Quadriglie di Palma Campania: l’antenato del Maestro di Quadriglia Palmese pare fosse la maschera del Capitano Spagnolo, che sfilava ballando una sfrenata tarantella, attorniato da numerosi Pulcinella e altre maschere che davano a lui il ritmo con i tamburelli cantando le “canzonacce”, in un dialetto ricco di doppi sensi.

SAGRA DELLA POLENTA – CASTEL DI TORA

6 febbraio 2010

A Castel di Tora
la Polentata del 2010

Centro storico di Castel di Tora (Rieti)
20 - 21 febbraio 2010 dalle ore 11

Sagra del polentone di Castel di Tora - Tra maschere e combattimenti il medioevo ha inizio in Sabina.
Ai piedi del Monte Navegna, a pochi passi tra Roma e Rieti domenica 21 febbraio il piccolo paese di Castel di Tora fa un tuffo nel passato enogastronomico della Sabina. All'entrata del centro storico sarà posto un paiolo di rame gigante che verrà riscaldato da un enorme falò dove un'esperta polentara castelvecchiese girerà a mestiere il ramaiolo fin dalle prime ore del mattino. Già dal 1920 questo piatto, povero per definizione, è considerato un simbolo del paese reatino che si affaccia sul Lago del Turano e così, da quasi un secolo, non passa anno in cui non si rinnovi la sagra ad esso dedicata. Il polentone viene condito tradizionalmente con un sugo di aringa, tonno, baccalà ed alici. Per dare un pizzico di innovazione alla manifestazione ci sarà l'angolo dedicato ai"Sapori della Nostra Provincia" con la degustazione della Bruschetta all'olio extra vergine d'oliva della Sabina, a cura della Pro loco di Casaprota e nel pomeriggio la degustazione dei famosi "spaghetti all'amatriciana" cucinati dalla Proloco di Amatrice.

CAMPOLI APPENNINO - CAPITALE DEL TARTUFO NEL LAZIO

30 gennaio 2010

Campoli Appennino, un caratteristico paesino che sorge tra  i monti  dell'Appennino laziale, immerso nel verde del parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, qui la  natura é ancora incontaminata,  le persone sono cordiali ed ospitali, pronte al sorriso, i valori sono ancora quelli d'una volta. I territori sono  ricchi di calcare e naturalmente idonei alla formazione ed alla crescita delle specie di tartufi più pregiate. A valle si trova il bianco pregiato, in collina il nero pregiato, l'aestivum e quant'altro

Sabato 20 e Domenica 21 Febbraio 2010, avrà luogo la 24^ Edizione della Festa del Tartufo nero pregiato. Durante la festa, degustazioni di piatti tipici al tartufo nero, (bruschette, gnocchetti, tagliatelle, vitello tartufato, ecc), mostra di artigianato e prodotti tipici della Ciociaria.



IL CARNEVALE PONTINO

29 gennaio 2010

Il Carnevale pontino da lungo tempo si svolge di in accordo tra i Comuni di Sabaudia (Ente capofila), Pontinia, San Felice Circeo e Terracina e le rispettive Pro-Loco. La manifestazione rappresenta uno dei  momenti di forte aggregazione cittadina e momento primo della conservazione delle buone e sane  tradizioni popolari da tramandarsi di generazione in generazione. Ha una valenza trasversale in quanto vede impegnati più Comuni e rispettive Pro-Loco, si svolge secondo un calendario articolato di sfilate dei carri allegorici nei paesi e borghi dell’intero comprensorio.



SFILATE:
domenica 24 gennaio
– Borgo Vodice ore 14.30 
domenica 31 gennaio – Borgo Montenero ore 14.30
domenica 07 febbraio – Borgo Hermada ore 14.30
sabato 13 febbraio – Sabaudia ore 14.30
domenica 14 febbraio – San Felice Circeo ore 14.30
 martedi 16 febbraio  Pontinia ore 14.30 Estrazione dei premi della Lotteria Carnevale pontino ore 16.30
.