Visualizzazione post con etichetta Umbria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umbria. Mostra tutti i post

MERCATO DELLE GAITE–BEVAGNA 17–27 GIUGNO

19 giugno 2010

 
Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le  informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale. Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe

FESTA DEI CERI – GUBBIO

9 marzo 2010

Sabato 15 maggio 2010 a Gubbio si ripete il rito della "Festa dei Ceri" che coinvolge emotivamente tutta la cittadinanza ed il pubblico presente in uno spettacolo tra mistico e profano
In segno di devozione ed attaccamento al Patrono Sant'Ubaldo ogni anno, dal 1160, il 15 maggio si celebra a Gubbio la Corsa dei Ceri, una tra le più antiche manifestazioni folcloristiche italiane, mai interrotta seppur celebrata in forme diverse nel corso dei secoli.
La Festa è l'espressione esplosiva dell'intima essenza degli abitanti di Gubbio: quella che in molti hanno spesso definito sana pazzia.
Vi sono diverse teorie sulle origini della Festa dei Ceri: tra le più accreditate, una tenta di farla risalire a riti pagani legati al culto della triade delle divinità umbre di epoca preromana e a cerimonie di lustrazione, così come descritte anche dalle celebri tavole

BEVAGNA - UMBRIA

24 febbraio 2010

Antica cittadina di epoca romana, si erge sulla piana occidentale di foligno ai piedi delle colline ove si erge il  monte Falco, presso l' ansa del fiume Timia, Bevagna è un tranquillo borgo sull'acqua.
L’aspetto odierna della città di Bevagna è sicuramente frutto dello sviluppo medioevale, infatti, benché fosse nata in epoca romana e  questi ne abbiano stabilito il suo cuore a ridosso della via Flaminia,  oggi il suo baricentro urbano è posto più a sud.
Il suo nome deriva dall'etrusco Mefania, trasformato poi in Mevania dai Romani, arrivati qui nel 300 a.C.