Con questo primo itinerario diamo vita ad una serie lunghissima, di viaggi da noi effettuati, abbiamo segnato tutto quello che consideravamo degno di nota, spero che il risultato vi piaccia allora si parte. Questo itinerario si sviluppa sulla mitica costa adriatica della Romagna. Partiremo da Ferrara per arrivare a San Marino - per gli amanti dei viaggi all'estero - lungo questo percorso, scopriremo tutte le bellezze di questi posti.
L’itinerario toccherà queste città: Ferrara, Comacchio, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini e San Marino.
L’itinerario parte da Ferrara – raggiungibile con l’autostrada A13 Bologna-Padova. Uscita Ferrara nord o sud - consigliata uscita Ferrara nord -
Ferrara, città del rinascimento, patrimonio dell'UNESCO, capoluogo di provincia, oltre ad essere la sede storica, della casata degli Estensi, è anche patria di numerosi artisti come: Leon Battista Alberti, Torquato Tasso, Ariosto, Piero della Francesca e tanti altri ancora.
Da visitare sono: la città medioevale e l’ampliamento di questa per opera degli Estensi. Nella città medioevale, gli edifici più celebri e importanti sono: Il Palazzo comunale, la Cattedrale, la torre dell’orologio e la Piazza Cattedrale, oltre ad essere la più importante piazza della città, è anche,il suo epicentro. La Cattedrale è il più importante edificio religioso della città medioevale; essa è stata costruita in stile romanico, all'interno, vi è ospitato, il museo del Duomo. Il Palazzo Comunale, risalente al XIII secolo, costruito come residenza ducale degli Estensi. Palazzo Schifanoia, costruito per opera di Pietro Benvenuti risalente al XIV secolo, ospita attualmente, nella sala dei Mesi, il Museo civico. Palazzo Ludovico il Moro, attualmente chiuso per restauro, ospita il Museo Archeologico Nazionale, che espone materiale di ceramica della necropoli greco-etrusca. Il Corso della Giovecca, è la via più importante della città medioevale, dove vi si affacciano la palazzina Marfisa e il Palazzo Rovellara. Per quanto riguarda l’ampliamento della città, questo ospita edifici come il Castello Estense. Questo edificio, che fu costruito in circa due secoli, mantiene attualmente il suo originario aspetto: isolato, circondato dalle acque del fossato. Sul Corso Ercole I d’Este, vi si affaccia il Palazzo dei Diamanti, edificato da Biagio Rossetti nel XVI secolo, venne denominato così, a causa del suo rivestimento bugnato a punta di diamante.
Oltre alle Bellezze monumentali, da vedere c'è l'annuale Ferrara Balloons Festival che si tiene in estate quasi sempre a Settembre. Il Ferrara Balloons Festival è il più grande Festival di Mongolfiere in Italia. Pensato per il grande pubblico, decine di mongolfiere, 400.000 spettatori nel 2008, Special Shapes da tutto il mondo per dieci giorni di grande sport, spettacolo e magia a pochi passi dal centro storico di Ferrara.
Inoltre, da non perdere è la passeggiata in bici lungo le mura della città medioevale di Ferrara sino ad arrivare al Po, un percorso di 17 Km circa adatto a tutti grandi e piccini.
(Itinerario in bici)
Dove sostareArea sosta camper a pagamento di Rampari di San Paolo, strada laterale di Corso Isonzo. Seguire le indicazioni per Ferrara centro, poi Parcheggio ex-Mercati OrtoFrutticoli. Provenendo da Via Darsena, a sud delle mura, girare a destra su Corso Isonzo e poi ancora a destra. Pista ciclabile e pedonale per il centro, sul percorso si passa dai parcheggi 1 e 2 “centro storico”. L'area per 'motivi di sicurezza' è sottoposta a videosorveglianza. Servizi igienici automatici (nelle casette).
N 44.835281 E 11.610330 .
Oppure si può sostare nel parcheggio gratuito degli ex-Mercati ortofrutticoli, con ingresso sempre da Corso Isonzo angolo Via Darsena (come per l'area di sosta a pagamento che è confinante). Per raggiungerlo, seguire le indicazioni. Illuminato molto grande quindi ampia disponibilità di posti.
N 44.834862 E 11.608310
Terminata la visita a Ferrara ci si muove in direzione Comacchio, che dista 53 Km. Proseguiamo lungo Corso Isonzo, svoltate a dx su via Darsena, poi sx su via Forio Boario la percorriamo tutta sino all’incrocio con Via Bologna qui giriamo a dx, alla rotonda prendiamo la terza uscita (via R. Wagner) percorretela sino a alla rotonda, qui prendete la prima uscita SS 16 (via Ravenna- Strada Statale Adriatica) proseguite sino al cavalcavia della RA8 , prendete la direzione PORTO GARIBALDI sulla RA8 uscite a Comacchio seguire le indicazioni per l’Ospedale San Camillo, girate DX sulla SP 15, girate a sx via Villaggio San Carlo (arrivo area sosta camper) (Km 53)
Ecco una giusta definizione di Comacchio tratta dalla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso
Dove sostare
Area sosta camper - Comacchio Camper Cavallari - in via Villaggio San Carlo - zona ex zuccherificio-, a 1000 mt dal centro, bagni con acqua calda, 100 posti camper, a pagamento tel. gestore 333 9435044 sito web www.comacchiocamper.it;
Parcheggio – via Trepponti, a lato della caserma dei Carabinieri (riconoscibile da ampia parabola sul tetto), in piccolo parcheggio libero, a lato dell'argine e presso una torretta di osservazione in legno.
Oppure un altro parcheggio superando la caserma dei Carabinieri, dopo 100 mt a destra la Coop, alle spalle ampio e comodo parcheggio libero (via Fattibello).
Entrambi gratuiti. A meno di 200 m dal ponte dei Trepponti e Ponte degli Sbirri.
Il Parco Regionale del Delta del Po è stato istituito dalla Regione Emilia - Romagna con la Legge Regionale 2 luglio 1988, n°27. Comprende 2 Province Ferrara, Ravenna – I Comuni di : Mesola, Goro, Codigoro, Comacchio, Ostellato, Argenta, Alfonsine, Ravenna, Cervia ha un’estensione di 53.653 ettari di superficie: 6 stazioni “Ambiti territoriali omogenei”
1 “Volano – Mesola – Goro” 13.730 ha; 2 “Centro Storico di Comacchio” 6.715 ha; 3 “Valli di Comacchio” 15.105 ha; 4 “Pineta San Vitale e Piallase di Ravenna” 7.336; 5 “Pineta di Classe e Saline di Cervia” 8.286 ha; 6 “Campotto di Argenta” 2.481 ha; 11 Zone Ramsar (Iran, 1971); 17 Siti di Interesse Comunitario (SIC); 14 Zone a Protezione Speciale (ZPS); 40 km di costa - sui 90 complessivi della Regione Emilia – Romagna; 297 specie di uccelli presenti di cui: 146 specie nidificanti e 151 specie svernanti circa 55.000 uccelli svernanti e 35.000 nidificanti; 374 specie di vertebrati; 53 specie di pesci; 10 di anfibi; 15 rettili; 41 mammiferi; oltre 1000 specie di piante. Questi sono i numeri del parco, che consiglio vivamente di visitare.
Da Comacchio - attraversando il Parco del Delta del Po - con la comodissima SS 309 (Via Romea Nord) giungiamo sino a Ravenna, la nostra prossima meta. (Km42)
Dove sostare
Area Sosta - In una traversa di via Chiavica Romea, angolo via Pomposa, circa 40 posti camper, illuminata, tranquilla e adatta per la sosta notturna;
Area sosta Comunale, in via Teodorico, una traversa di fronte al Mausoleo Teodorico; gratuita, un po' rumorosa e sconsigliata per la sosta notturna per ragioni di sicurezza; per la sosta notturna risulta migliore il silenzioso parking P1 sul retro di S.Vitale, c/o caserma Guardia di Finanza;
Parcheggio - A lato di Rocca Brancaleone, in via Brancaleone angolo circonvallazione S.Gaetanino, subito prima della circonvallazione a destra breve discesa, in parking sterrato, illuminato, gratuito, circa 25 posti;
Parcheggio con CS - In piazzale Resistenza (10 posti riservati ai camper), servizi, vicino al centro storico, illuminato, nei pressi stazione di servizio e punto di ristoro con piadine, il CS è nell'adiacente parcheggio per autobus;
Parcheggio con CS - In loc. Sant'Alberto, in piazzetta Tempioni, in area segnalata con cartelli già sulla statale, gratuita, illuminata, con scarico e fontana per il carico, di fianco al parco con giochi per i bimbi e a 200 mt dal centro. Bellissima e tranquilla pista ciclabile fra il fiume Reno e le valli del Delta del Po.
A 10 Km di distanza da Ravenna c’è Mirabilandia con il suo parco divertimenti a tema, per grandi e piccoli sito web www.mirabilandia.it . La sosta Camper si trova in via Standiana, in area riservata del parking del Parco di Mirabilandia, a pagamento, apertura stagionale (unitamente al Parco), accesso riservato con sbarra elettrica che si apre solo se si avvicina un camper avendo i sensori di apertura posti in alto. Comodissimo per l'ingresso al parco. A 100 mt dal parcheggio vi è un Mc Donald aperto fino a tarda ora.
Da Ravenna prendete la SS 16 (direzione E 45 Cesena-Roma; SS 67 Forlì/Rimini), attraversate i centri abitati di Fosso Ghiaia e Savio proseguite sempre sulla SS16 (Via Romea) e giungerete a Cervia. (Km28).
Di particolare bellezza la fontana "Il tappeto sospeso", un coloratissimo tappeto di mosaico, ideata da Tonino Guerra in occasione del 300° anniversario della Fondazione di Cervia Nuova. Nella millenaria pineta si trovano le Terme di Cervia. Dalla Salina di Cervia, un'oasi naturale di 827 ettari, viene estratto il "liman" o fango di laguna, elemento preziosissimo per la salute insieme all'acqua madre. Le saline grazie alla ricchissima presenza di avifauna, costituiscono attualmente la Stazione Sud del Parco Regionale del Delta del Po.
Dove sostare
Parcheggio con CS - In via Forlanini, nel parking a pagamento delle Terme, seguendo indicazioni per "Casa della Aie".
Da Cervia lungo la SS 16 si arriva a Cesenatico (18 Km)
Cesenatico, città conosciuta come attivo centro di pesca, con una sviluppata attività turistico balneare. Nella cittadina si può visitare il Museo galleggiante della Marinera,
La suggestiva Piazzetta delle Conserve, situata nel cuore del centro storico, deve il suo nome alle costruzioni scavate nel terreno – le conserve – dove il pesce, disposto a strati alternati a neve e ghiaccio pressato raccolto durante l’inverno, poteva conservarsi per lungo tempo ben prima dell’invenzione dei frigoriferi. Quattro di questi antichi manufatti, che sorgevano numerosi nel quartiere detto “il Monte” per la sua pozione rialzata, sono stati restaurati e sono ora ben visibili insieme alla parte superiore di un’altra conserva ancora interrata.
Anche qui in Piazza Marco Polo 4, c’è un bellissimo parco acquatico “Atlantica”, dove piscine con onde e scivoli d’acqua la fanno da padrone. Sito web www.atlanticapark.it.
Dove sostare
Area sosta - In via Mazzini, zona Ponente, tra l'ingresso del camping Cesenatico e quello del Parco Pubblico, max 48h, a pagamento, servizi, elettricità; carico-scarico (già compreso nel prezzo) ci si rivolge al Camping Cesenatico;
Parcheggio - In via Magellano, zona Ponente, 100 mt dal mare, nei pressi del parco acquatico 'Atlantica', a pagamento, max 48 ore, fondo sterrato; CS a 800 mt in convenzione con il camping comunale;
Oppure, nei vari parking sterrati dei vari Bagni del lungomare, a sud del porto canale e del Grattacelo tutti gratuiti tranne che sul lungomare Giosuè Carducci qui sono a pagamento.
Da Cesenatico, sempre sulla SS 16, moviamo alla volta di Rimini che dista 22 Km.
Dove sostare
Parcheggio – In via della Lama Deliziosamente immersa all'interno di una pineta completamente recintata e sorvegliata, a poche centinaia di metri dal mare. Tel. 338 2404407 Stelvio – GPS N 44.08333
E 12.48333;
Parcheggio - Via G. Fantoni, traversa di via Flaminia Conca, zona ex Fiera; uscita A14 Rimini sud; i servizi disponibili sono: acqua e pozzetto;
Parcheggio - Parcheggio 30, via Chiabrera, Marina Centro per AUTO, BUS e CAMPER (a pagamento e con custodia solo nel periodo estivo - dall'ultimo sabato del mese di maggio alla seconda domenica di settembre);
Parcheggio - Parcheggio16, via degli Orti, Torre Pedrera - per AUTO, BUS e CAMPER (a pagamento e con custodia solo nel periodo estivo);
Parcheggio - Parcheggio attrezzato in via Roma 86 (di fianco al cinema Settebello), 200 mt. dal centro, 400 mt. dal mare, Tel. 0541 51861, apertura annuale, 100 posti –tra camper e bus, domenica e festivi sosta gratuita con acqua a gettoniera – è possibile prenotare sono ammessi gli animali domestici purché al guinzaglio
Da Rimini si muove verso l’ultima tappa dell’itinerario la Repubblica di San Marino con i suoi bellissimi castelli o borghi. Da Rimini prendere la SS 72 ed attraversare i centri di Cerasolo, Serravalle – qui siamo già nella Repubblica di San Marino –, Domagnano ed in fine Borgo Maggiore per la città bisogna attraversare il centro di Borgo Maggiore e salire dalla salita che porta alla città di San Marino.
Dove sostare
Camper Service - Serravalle adiacente al parcheggio dello stadio Olimpico. Area attrezzata con possibilità di sosta, carico acqua potabile e pozzo di scarico. Gratuito;
Area attrezzata a Borgo Maggiore Presso il parcheggio Baldasserona. Area attrezzata con possibilità di sosta, carico acqua potabile, pozzo di scarico e servizi igienici, con accesso pedonale alla funivia Borgo-San Marino. Gratuito;
Area attrezzata a Cà Martino Presso il parcheggio sulla strada per Gualdicciolo. Area attrezzata con possibilità di sosta, carico acqua potabile, pozzo di scarico e servizi igienici. Gratuito;
Camper e pullman service a Fonte dell´Ovo (San Marino) In strada Campo dei Giudei nei pressi del Centro Studi. Area con carico acqua potabile e pozzo di scarico. Si può sostare nei parcheggi adiacenti.
Gratuito;
Parcheggio n.10 Via Bonaparte Parcheggio a pagamento a San Marino collegato con 2 ascensori al centro storico A pagamento (secondo me il migliore per vicinanza al centro storico)