Appollaiato sul tufo che frana, un borgo di pochissimi abitanti pieno di sorprese .
Civita di Bagnoregio, o meglio come viene chiamata ora “La Città che muore”, è un grazioso borgo medioevale che si trova in provincia di Viterbo a solo 150 Km da Roma e 20 Km da Orvieto. In realtà il borgo è abitato da poche famiglie, forse otto come alcuni azzardano, questo è dovuto dal fatto che Civita di Bagnoregio, sta lentamente franando e morendo a causa dello sgretolarsi della roccia tufacea su cui poggia, causata oltre che dai venti e dalle piogge anche dai due torrenti che scorrono a fondo valle.


Il destino quasi segnato del luogo, il paesaggio irreale dei calanchi argillosi che assediano il borgo, i loro colori tetri che contrastano con quelli dorati del tufo, fanno di Civita un luogo unico, solare e crepuscolare insieme, vivo o spettrale, a seconda dell’umore di chi la guarda dal precipizio del Belvedere
A Bagnoregio si può sostare nell’area destinata anche ai camper in un grosso piazzale subito dopo la strada che a destra porta a Civita, Per la visita di Civita di Bagnoregio conviene prendere la navetta (fermata proprio di fronte al parcheggio: prima corsa alle 8.44, ultima corsa alle 18.50) perché dista 1,5 km.
clicca sulle immagini per ingrandirle





